Tecno.EL

Ci occupiamo di progettare sistemi di monitoraggio di tutte le grandezze fisiche, seguendoli nel tempo con attività di manutenzione e calibrazione periodica degli strumenti di misura. Supportiamo il cliente in tutte le fasi del processo, fornendo corsi di formazione e consulenze specialistiche adattate alle singole necessità. Offriamo un adeguato servizio di assistenza tecnica post vendita prestato da personale con esperienza ultraventennale che, se richiesto, può includere la raccolta dei dati e la loro elaborazione.

Operiamo da quarant’anni del settore della conservazione dei Beni Culturali, adattando i nostri sistemi di monitoraggio nel pieno rispetto dell’estetica del luogo. Particolare attenzione viene rivolta anche all’installazione, eseguita con cura nella scelta dei materiali più idonei in considerazione inoltre del principio di reversibilità. Abbiamo in organico Esperti in diagnostica (DM maggio 2019 n.244), che si occupano dell’analisi del microclima, dei fattori ambientali e di degrado, dell’analisi dello stato di conservazione dei materiali e più in generale di predisporre e attuare piani di conservazione preventiva e programmata.

Servizi principali

SISTEMI DI MONITORAGGIO

Mettiamo a disposizione dei clienti la nostra esperienza e i nostri prodotti, appositamente progettati e realizzati per la rilevazione e l’elaborazione delle grandezze fisiche di interesse nel settore ambientale (microclima, meteorologia, agrometeorologia, energie alternative etc.) ed in particolare nel settore della conservazione preventiva dei beni culturali. Offriamo le competenze di personale altamente specializzato, acquisite grazie all’esperienza maturata con la realizzazione di numerosi impianti e sistemi di monitoraggio. Seguiamo la progettazione del sistema fin nei minimi dettagli, l’installazione viene svolta da personale appositamente formato nel pieno rispetto di quanto disposto dalle normative in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. Aprile 2008, n.81 e s.m.i.).

NOLEGGIO PER MISURE DI BREVE/MEDIO PERIODO

Il servizio di noleggio include la manutenzione periodica dell’impianto, con sostituzione di piccole parti di ricambio e l’assistenza per il corretto funzionamento del sistema. Inoltre, se richiesto, include anche la raccolta dei dati e la loro elaborazione in modo da consentire una rapida individuazione dei fattori di rischio.

Manutenzione

Le attività di manutenzione sono svolte periodicamente per assicurare il corretto funzionamento dei sensori e dei sistemi di acquisizione e trasmissione dei dati. Tali attività comprendono la sostituzione degli elementi ammalorati, la verifica funzionale dei sensori e degli acquisitori, nonché della corretta trasmissione dei dati (per i soli sistemi in Cloud). Effettuiamo interventi di manutenzione straordinaria se l’impianto o parti di esso risultano gravemente danneggiati.

Piattaforma gestione on-line manutenzioni e relativi documenti:

MANPER - Accedi

Calibrazione

Disponiamo di un laboratorio di progettazione e costruzione elettroniche, dotato di strumentazione di misura e controllo certificata necessaria a verificare la qualità del prodotto in tutte le fasi del ciclo produttivo.

manper

MANPER è il servizio on-line di gestione delle manutenzioni periodiche degli impianti Tecno.EL. La piattaforma raccoglie e organizza tutti i documenti prodotti durante il lavoro (rapporti di intervento, relazioni analitiche ecc.), divenendo inoltre un archivio digitale. L’accesso avviene mediante user e password dedicate.

Consulenza

Il nostro personale altamente specializzato, risponde alle necessità specifiche dei clienti (Università, Enti di ricerca, Musei, Archivi ecc.), attraverso soluzioni hardware e software specifiche e integrate. Disponiamo di Ingegneri elettronici, informatici e tecnici specializzati in grado di progettare e realizzare sistemi di misura che rispondano ad ogni necessità. I nostri Esperti in diagnostica (DM maggio 2019 n.244), seguono progetti di conservazione e monitoraggio dei siti di interesse culturale, forniscono indicazioni e soluzioni a supporto delle strategie di conservazione programmata e preventiva.

Servizi dedicati ai beni culturali

Analisi dei dati microclimatici

L’analisi dei dati microclimatici viene svolta in considerazione delle normative di settore (EN, UNI ecc.), restituendo i risultati nella forma grafica più idonea alla rappresentazione chiara ed immediata degli stessi. La caratterizzazione dell’ambiente di conservazione avviene anche attraverso l’analisi dei principali rischi (fisico, chimico, biologico) e delle principali cause (fruizione, gestione, clima ecc.). Al termine dell’analisi viene fornita una relazione conclusiva con indicazioni utili al miglioramento delle condizioni di conservazione. In relazione al caso di studio possono inoltre essere elaborati report periodici (trimestrali, quadrimestrali, semestrali), utili per il controllo a breve termine delle condizioni di conservazione

Analisi dello stato di conservazione

Eseguiamo indagini diagnostiche non invasive e micro-distruttive per conoscere le fenomenologie di degrado e la composizione di un’opera e valutarne al meglio le esigenze conservative. Forniamo report periodici di conservazione preventiva, su alcune opere selezionate, che collegano lo stato di conservazione del Bene alla qualità del microclima dell’ambiente conservativo.

Analisi dei gradienti

Si tratta di una campagna di misura spot. Le misure termoigrometriche vengono effettuate con lo psicrometro veloce, uno strumento in grado di rilevare i più piccoli gradienti di umidità relativa. Si ottiene una visualizzazione della distribuzione dei gradienti di temperatura e umidità (relativa , specifica) su un piano, che può essere orizzontale oppure verticale (ad esempio una parete decorata).

Analisi dei biodeteriogeni

Proponiamo un set di analisi biologiche che hanno lo scopo di individuare le cause del biodeterioramento dei beni culturali, correlandolo agli andamenti dei parametri microclimatici, in modo da indirizzare successivi interventi di risanamento/bonifica, specifici per ogni singolo contesto: analisi colturali tradizionali, identificazioni morfologiche degli organismi rintracciati, identificazioni molecolari, analisi della carica microbica, mediante misura dell'ATP, analisi aerobiologiche e analisi entomologiche.

Hai bisogno di maggiori informazioni?