
SALI per il condizionamento passivo delle vetrine
Descrizione
Prima di scegliere il tipo di sale e il quantitativo, è necessario considerare il tipo di vetrina, la sua geometria, il volume, il grado di tenuta e il microclima dell’ambiente espositivo, altrimenti il sale non sarà in grado di condizionare o lavorerà con un’efficienza minima e sarà quindi necessario sostituirlo frequentemente.
Il sale lavora adsorbendo e desorbendo molecole d’acqua; maggiore sarà la superficie di contatto con l’aria ambiente e maggiore sarà la sua efficienza. Possiamo realizzare sacchetti con formati speciali per meglio rispondere alle specifiche esigenze di geometria delle teche espositive.
Sale ProSorb (97% SiO2e 3% Al2O3): non contiene cloruri, ideale per il condizionamento delle teche in cui sono esposti oggetti in metallo.
Intervallo ottimale di funzionamento: UR= 35 – 60%.
Disponibile in:
- panetti 500g e 950g
- sacchetti vari formati (in tessuto traspirante ed LDPE).
- pannelli alveolari rigidi in vari formati contenenti quantità di sali in base alle necessità (un lato in tessuto traspirante, un lato con film non traspirante).


Intervallo ottimale di funzionamento: UR= 50 – 70%.
Disponibile in:
- Panetti 400g e 750g
- Fogli 500 x 500 x 1,8 mm, con 160g sale per foglio.
Silica Gel (SiO2): ideale per mantenere UR<35%.
Intervallo ottimale di funzionamento: UR= 10 - 35%.
Disponibile in:
- panetti 500g e 950g
- sacchetti vari formati (in tessuto traspirante ed LDPE).