Impianto di Fitorimedio del percolato di discarica dell’azienda ALCANTARA (TR)
- Referente scientifico del progetto: Prof. De Angelis - Dip. DIBAF - Università della Tuscia
- Soggetto beneficiario del progetto: Alcantara SpA di Nera Montoro (TR)
- Progettazione, produzione e installazione del sistema automatico di irrigazione: TECNO.EL
Scopo del progetto
Realizzazione di un impianto di fitorimedio in-situ automatizzato e idoneo per consumare attraverso l’uso di piante specializzate la fase liquida del percolato proveniente dall’attività industriale e di immobilizzare la componente minerale. La quantità di percolato è fortemente influenzata dall’andamento stagionale delle precipitazioni atmosferiche, ovvero dalla quantità di acqua presente nel terreno e disponibile per le piante. Questi parametri, misurati in continuo nell’impianto di fitorimedio sono elaborati per guidare l’apertura e chiusura delle elettrovalvole di irrigazione.
Il sito di impianto è costituito da tre vasche chiuse (dotate di sistemi necessari per evitare la dispersione in falda dei contaminanti) adiacenti alla discarica già in uso e ricoperte da un top di terreno vegetale. Le tre vasche sono state dotate di sistemi di irrigazione indipendenti.
Sistema di monitoraggio e irrigazione sviluppato da TECNO.EL
- In ognuna delle tre vasche è installato un datalogger Em50R (V1, V2 , V3) che acquisisce e trasmette via radio le misure di umidità, temperatura e salinità del suolo di 5 sensori modello 5TE
- Nell’impianto è installata una stazione meteo (S) collegata all’Em50R e dotata di termoigrometro, pluviometro e anemometro
- L’Unità Centrale (MMTS-1000) è stata programmata per ricevere i dati misurati dai quattro Em50R, elaborarli e a seconda del superamento delle soglie impostate, controllare l’avvio/stop delle pompe collegate ad ogni vasca e procedere con l’apertura/chiusura delle elettrovalvole collegate al sistema di irrigazione (P1, P2 , P3).
- I dati registrati dalle sonde e le elaborazioni sullo stato di funzionamento del sistema sono inviati a un server attraverso sistema GSM, memorizzati in un database e visualizzabili nel portale web OLINDA.
